SUOR MERLETTI A CAPO DEL GOVERNATORATO VATICANO: UNA SVOLTA CHE APRE NUOVE STRADE PER LE DONNE NELLA CHIESA
Con la nomina di suor Tiziana Merletti alla guida del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, Papa Leone XIV compie un passo di grande rilevanza storica ed ecclesiale. È la prima volta che una donna assume questo prestigioso incarico, confermando la volontà del Santo Padre di proseguire con convinzione il percorso di apertura e inclusione avviato da Papa Francesco.
Suor Merletti, già stimata per la sua lunga esperienza nella vita religiosa e per l’impegno instancabile al servizio della Chiesa, rappresenta un modello di dedizione, competenza e spiritualità. La sua nomina non è soltanto un riconoscimento personale, ma anche un segnale forte e chiaro dell’attenzione che il nuovo Pontefice riserva al ruolo delle donne consacrate nei processi decisionali della Curia romana.
In questo contesto, anche il mondo del lavoro guarda con interesse alla nuova direzione intrapresa dal Vaticano. Confintesa ha accolto con favore la nomina di suor Merletti, sottolineando l’importanza di una Chiesa che sappia essere esempio di inclusione e promozione della dignità della persona.
«La nomina di una donna a capo del Governatorato – afferma Francesco Prudenzano Segretario Generale di Confintesa – rappresenta una svolta che apre nuove strade, non solo all’interno della Chiesa, ma anche nella società civile. È un segnale potente che ci ricorda come la competenza, l’integrità e il servizio possano e debbano essere riconosciuti, indipendentemente dal genere. Accogliamo con rispetto e gratitudine questa scelta, augurando a suor Merletti un lavoro fecondo e ispirato». Papa Leone XIV, con questo gesto, dimostra ancora una volta la sua visione pastorale e il suo desiderio di guidare la Chiesa in un dialogo fecondo con il mondo contemporaneo”.