INTERVISTA IMMAGINARIA A CONFINDUSTRIA: L’ASSOCIAZIONE CHE AMA SOLO LE IMPRESE PUBBLICHE (E IL LORO PORTAFOGLIO)

Una volta Confindustria rappresentava le imprese private, oggi invece si è innamorata delle imprese pubbliche. Non perché siano sexy, ma perché ogni anno sganciano 25 milioni, senza troppe domande, né consultazioni. Un amore puro… e ben finanziato.

E la trasparenza dove la mettiamo? Roba per sognatori. I cittadini pagano, ma non devono sapere. hanno già abbastanza cose a cui pensare — bollette, inflazione, rincari e non possono certo occuparsi anche di dove vanno a finire i loro soldi.

Abbiamo ipotizzato che Confintesa rivolga, su tema della reale rappresentanza datoriale, delle domande a Confindustria e ci siamo permessi anche di ipotizzare le risposte:

D/ Ci sarebbe il problema della rappresentanza?
R/ Ma se i dirigenti pubblici parlano direttamente col governo che li ha nominati! Confindustria fa solo da cupido tra amici di vecchia data scrivendosi lettere d’amore…anche se il destinatario e il mittente coincidono.

D/ Almeno i contratti li vogliamo “veramente” stipulare?
R/ Noo…per carità, troppa fatica. Ma vuoi mettere la comodità di un bel contratto collettivo cucito dalla sartoria confindustriale? Anche se tira un po’ sulle maniche e pizzica sul collo, fa comunque la sua porca figura. Insomma meglio uno standard confindustriale, magari stretto, ma che fa “figo”.

D/ E con le PMI che rappresentano l’85% delle imprese associate in Confindustria che facciamo?
R/ Ma da che mondo è mondo, i numeri non contano. Conta chi paga. E chi paga di più, comanda. Le piccole e medie imprese sono come i cugini poveri: li inviti alle feste per fare numero, ma poi il microfono va agli zii ricchi

Morale: Confindustria ormai è una SPA della rappresentanza dove il pubblico paga e il privato incassa applausi. Le piccole imprese? Che si facciano un club a parte: “Confindisillusione” va benissimo.

Articoli simili

Un commento

  1. Complimenti all’autore dell’articolo…mi è piaciuto tantissimo il termine coniato della “Confind-isillusione”…comunque negli ultimi anni Confindustria sta iniziando a corteggiare anche le micro e piccole imprese le quali, però, non corrispondono.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.